Commento
INPS, PRESTAZIONI

La disciplina per ottenere il riscatto contributivo

di Giulio D'Imperio | 8 Agosto 2019
La disciplina per ottenere il riscatto contributivo

L’Inps con la Circolare n. 106 del 25 luglio 2019 ha fornito chiarimenti in merito alle novità, introdotte dall’art. 20, commi da 1 a 5 del D.L. n. 4 del 28 gennaio 2019 convertito nella Legge n. 26 del 28 marzo 2019, riguardanti la nuova disciplina relativa al riscatto dei periodi non coperti da contribuzione. L’Istituto previdenziale si è anche soffermato sul differente criterio di calcolo da effettuare per il riscatto dei contributi dei periodi universitari che devono essere valutati nel sistema contributivo. Infine l’Inps ha ribadito la facoltà riservata ai fondi di solidarietà di provvedere ad effettuare il versamento della contribuzione prevista per i periodi utili al diritto della pensione che possono essere riscattati o ricongiungibili a periodi precedenti a quelli in cui si è avuto accesso ai fondi di solidarietà.    

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Possono richiedere il riscatto contributivo lavoratori dipendenti, autonomi e iscritti alla Gestione separata. Il periodo di riscatto non deve superare 5 anni. La domanda può essere presentata telematicamente.