Commento
INPS, PRESTAZIONI

Pignoramento dei crediti retributivi: quando è possibile e in che limiti

di Marta Bregolato | 9 Luglio 2019
Pignoramento dei crediti retributivi: quando è possibile e in che limiti

Se da un lato qualsiasi soggetto che contrae delle obbligazioni economiche assume l’obbligo di pagamento e pertanto il creditore ha diritto ad aggredire, in caso di inadempienza, le risorse disponibili del debitore, dall’altro lato quando si parla di obbligazioni retributive si deve salvaguardare entrambi gli interessi: il diritto ad incassare le somme a credito e il diritto a conservare una parte della retribuzione per il sostentamento proprio e della propria famiglia. Ecco quindi che il pignoramento dei crediti retributivi viaggia con limiti e condizioni ben stabilite.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il pignoramento dei crediti retributivi è un'azione giudiziaria che consente al creditore di trattenere una parte della retribuzione del debitore, rispettando limiti e condizioni ben definiti.