Circolare monografica
APPRENDISTATO

Recesso dall’apprendistato: cosa cambia per il datore e il lavoratore

Condizioni legittimanti la risoluzione durante il periodo di apprendistato e modalità applicative del recesso al termine del periodo formativo

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 Novembre 2025
Recesso dall’apprendistato: cosa cambia per il datore e il lavoratore

Il contratto di apprendistato, nella sua configurazione normativa di contratto a tempo indeterminato con finalità formativa, presenta specifiche regole in materia di cessazione del rapporto.

A differenza delle ordinarie fattispecie contrattuali, il recesso, tanto da parte del datore di lavoro, quanto da parte dell’apprendista, è rigidamente vincolato alla distinzione tra fase formativa e prosecuzione ordinaria del rapporto.

L’analisi della disciplina del recesso richiede, pertanto, un esame puntuale delle condizioni legittimanti la risoluzione durante il periodo di apprendistato, nonché delle modalità applicative del recesso al termine del periodo formativo, nel rispetto delle garanzie di legge e dei vincoli derivanti dalla causa mista del contratto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di apprendistato è un rapporto a tempo indeterminato con finalità formative, integrando lavoro e formazione. Prevede tre tipologie con specifiche finalità, età dei destinatari, durata e obblighi formativi.