La conservazione digitale è un processo disciplinato che consente di mantenere i documenti in formato digitale. Questo processo permette, nei casi previsti dalla norma, di eliminare l’originale cartaceo o di evitare la sua stampa. Il suo scopo principale è garantire l’autenticità, l’integrità, l’affidabilità, la leggibilità e la reperibilità dei documenti.
Negli ultimi anni, l’esigenza di ottimizzare i tempi e gli spazi interni aziendali si è fatta sempre più sensibile; per questo, considerando i documenti nativamente digitali, e non più cartacei, la conservazione digitale, deve diventare una prassi. Tutte le procedure e i processi di un’azienda moderna devono essere indirizzati all’ottimizzazione del lavoro, tuttavia, questo cambiamento deve confrontarsi con i dettami del Regolamento UE 2016/679 (il c.d. Garante Privacy) che regola il trattamento dei dati personali. È quindi richiesta una maggiore attenzione a tutti i soggetti che trattano questa tipologia di dati e che devono conoscere a fondo la disciplina applicabile per poter applicare tutte le misure e tecniche organizzative di sicurezza e tutela degli interessanti.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati