Circolare monografica
MALATTIA

Visite mediche di controllo e fasce di reperibilità: chiarimenti Inps

Disciplina vigente per il settore privato e analisi di alcuni aspetti (reperibilità ed esenzioni dalla stessa) anche per il settore pubblico

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 12 Febbraio 2024
Visite mediche di controllo e fasce di reperibilità: chiarimenti Inps

Quando si parla di malattia (ossia di uno stato patologico che comporta un’incapacità lavorativa, e quindi l’impossibilità temporanea a svolgere la prestazione, con conseguente sospensione dell’obbligazione contrattuale), un aspetto di particolare rilievo pratico è rappresentato dalle visite mediche di controllo domiciliari (o visite fiscali), che possono essere effettuate durante determinate fasce orarie. Sul tema è di recente intervenuto l’INPS, che, in due distinti provvedimenti (si tratta dei Messaggi 22 dicembre 2023, n. 4640 e 29 dicembre 2023, n. 4710), ha fornito chiarimenti in ordine alle fasce di reperibilità che devono essere osservate dai dipendenti pubblici nonché al rilascio di un nuovo servizio per i datori di lavoro in materia di esecuzione delle visite in questione ai dipendenti in malattia. Illustriamo la disciplina vigente per il settore privato, soffermandoci, in relazione a taluni aspetti (reperibilità ed esenzioni dalla stessa) anche sul settore pubblico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La normativa sulle visite mediche di controllo domiciliari è disciplinata da vari decreti ministeriali e leggi, con precise regole per la richiesta, l'esecuzione e le esenzioni dalla reperibilità.