Circolare monografica
DIRITTO DEL LAVORO

Staffetta generazionale: i primi chiarimenti normativi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Istituto introdotto con la finalità di favorire le transizioni occupazionali e produttive

a cura di studiomarini.net | 31 Gennaio 2023
Staffetta generazionale: i primi chiarimenti normativi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale - con circolare del 17 gennaio 2023, n. 1 - ha fornito le indicazioni in materia di "staffetta generazionale" (istituto introdotto nell'ordinamento giuridico con la finalità di favorire le transizioni occupazionali e produttive, assicurandosi il versamento mensile di contributi previdenziali a favore dei lavoratori a cui mancano non più di 36 mesi al raggiungimento della pensione anticipata o di vecchiaia, consentendo per ogni lavoratore in uscita almeno un'assunzione contestuale di giovani con non più di 35 anni compiuti, cui deve essere assicurato un rapporto di lavoro di almeno 3 anni).

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Ministero del Lavoro ha fornito indicazioni sulla staffetta generazionale, una prestazione facoltativa che consente l'assunzione di giovani in sostituzione dei lavoratori prossimi alla pensione.