Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Innalzata a 3.000 euro la soglia di esenzione per i fringe benefits 2022: facciamo chiarezza

Decreti “Aiuti-bis” e “Aiuti-quater”, limiti di esenzione dei fringe benefits e focus sul bonus carburante per l’anno 2022

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Novembre 2022
Innalzata a 3.000 euro la soglia di esenzione per i fringe benefits 2022: facciamo chiarezza

Entro il 31 dicembre 2022 le aziende avranno la possibilità di riconoscere ai propri dipendenti sino a 3.000 euro in fringe benefits totalmente esenti da qualsiasi imposizione fiscale o previdenziale. È quanto disposto dal cosiddetto Decreto "Aiuti-quater", in modifica alla previsione di cui all’articolo 12 del D.L. n. 115/2022 (c.d. Decreto "Aiuti-bis") che ne aveva già innalzato la soglia a 600 euro.

Per il 2022, dunque, viene prevista una deroga alla disciplina ordinaria di cui all’articolo 51, comma 3, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, per effetto della quale “non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d'imposta a euro 258,23”.

A questa disposizione, poi, si aggiunge la misura di cui all’articolo 2 del D.L. 21 marzo 2022, n. 21, convertito con modificazioni in Legge 20 maggio 2022, n. 51 secondo cui, limitatamente all’anno 2022, l’importo del valore di buoni benzina o analoghi titoli ceduti a titolo gratuito da aziende private ai lavoratori dipendenti per l’acquisto di carburanti, nel limite di 200 euro, per lavoratore, non concorre alla formazione del reddito.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I fringe benefits sono beni e servizi ceduti ai lavoratori come remunerazione in natura, soggetti a limiti di esenzione fiscali e contributivi. Recentemente, i limiti sono stati innalzati per favorire i dipendenti durante l'emergenza Covid-19.