Circolare monografica
FERIE

Ferie 2022: il punto in vista della fine dell’anno

Quadro normativo, maturazione e modalità di fruizione delle ferie

di Emanuele Maestri | 28 Novembre 2022
Ferie 2022: il punto in vista della fine dell’anno

Il diritto alle ferie, irrinunciabile per la Costituzione, va visto anche nei suoi aspetti pratici, specie a fine anno, perché il 31 dicembre è la data ultima entro cui il dipendente deve aver fruito almeno di 2 delle 4 settimane maturate. Si propone il punto, alla luce della prassi e della giurisprudenza.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il diritto alle ferie è un obbligo legale per il datore e permette ai lavoratori di recuperare le energie. Il periodo di fruizione delle ferie è stabilito dal datore, che può anche decidere la chiusura dell'impresa per ferie collettive. La richiesta delle ferie può avvenire a voce o tramite modalità legittime alla luce della prassi aziendale. Le ferie maturano in base ai mesi di servizio prestato e possono essere monetizzate se non godute. Alcune situazioni, come malattia o maternità, influenzano la fruizione delle ferie. In caso di violazione del diritto alle ferie, sono previste sanzioni amministrative.