Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Assunzione minorenni: come funziona, requisiti e adempimenti

Età minima, visita medica, divieti, retribuzione minima, orario di lavoro, salute e sicurezza

di Daniele Bonaddio | 22 Settembre 2022
Assunzione minorenni: come funziona, requisiti e adempimenti

Come noto, la legge italiana non vieta il lavoro dei minorenni, ma lo sottopone a specifiche tutele. Infatti, secondo l’art. 37 della Costituzione, il rapporto di lavoro instaurato con un dipendente che non ha ancora compiuto 18 anni deve essere assoggettato a particolari disposizioni e garantito secondo il principio di parità di retribuzione a parità di lavoro fra adulto e minore. Ma come funziona in dettaglio l’assunzione di un minorenne? Quali sono i requisiti e le condizioni da rispettare? Con quale contratto il minorenne deve essere assunto? Vediamo tutto in dettaglio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La tutela del lavoro minorile in Italia si basa sulle Convenzioni Internazionali e sulla Carta Costituzionale, regolamentata dalla Legge n. 977/1967. Età minima di assunzione: 16 anni, con eccezioni per apprendistato e attività specifiche.