Circolare TuttoQuesiti
LAVORO SUBORDINATO

Tutto quesiti - Le assenze dei lavoratori

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 1 Luglio 2022
Tutto quesiti - Le assenze dei lavoratori

Il nostro ordinamento prevede una serie di situazioni particolari, identificate come assenze e assistenze che permettono al datore di lavoro un recupero sulla contribuzione INPS.

Per espressa previsione dell’art. 2 del D.L. n. 633/1979, ad esempio, si definisce malattia l’infermità determinante l’incapacità lavorativa per causa non lavorativa.

Ancora, il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un’indennità economica in sostituzione della retribuzione.

Il congedo parentale, invece, è un periodo di astensione facoltativo dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita e soddisfare i suoi bisogni affettivi e relazionali.

Interviene, infine, l’INAIL nei casi di infortunio, riconducibile ad ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta, che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa.

A seguito del recente webinar sul tema, dunque, rispondiamo ai quesiti sorti in tale sede sulla gestione di queste assenze.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni