La Legge n. 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” come modificata ed integrata dal D.Lgs. n. 151/20151 e dal D.Lgs. n. 185/2016 ha la finalità di promuovere l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro, tramite servizi di sostegno e di collocamento mirato.
Il diritto dei portatori di handicap ad essere tutelati nell’ottenere un’occupazione lavorativa trova il proprio fondamento nell’art. 38, comma 3, della Costituzione, secondo cui “Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale”.
Le Nuove Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate con il D.M. n. 43/2022, in data 26 marzo 2022, hanno come obiettivo principale quello di favorire, attraverso percorsi lavorativi, l'integrazione sociale e l'indipendenza delle persone con disabilità, con particolare attenzione a giovani e disoccupati o inoccupati.
Viene inoltre previsto il ricorso al lavoro agile con lo scopo di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché clausole premianti negli appalti pubblici a favore di imprese ed enti che abbiano istituito la figura del responsabile dell'inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro, avente compiti di predisposizione di progetti personalizzati per le persone con disabilità.
I datori di lavoro, a seconda delle loro dimensioni devono riservare determinate quote di posti di lavoro ai soggetti disabili. In particolare per le imprese fino a 14 dipendenti non è previsto alcun obbligo di assunzione. Dai 15 ai 35 è necessario assumere 1 lavoratore disabile, i lavoratori disabili da assumere sono 2 nella fascia da 36 a 50 dipendenti. Le aziende con più di 50 dipendenti devono, invece, riservare il 7% dei posti in favore delle categorie protette.
Con il termine collocamento mirato si intendono dunque quella serie di strumenti tecnici e di supporto che consentono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto più idoneo attraverso l’analisi dei posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi agli ambienti, agli strumenti ed alle relazioni interpersonali.
Con il presente intervento, dunque, vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro recente webinar.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati