Circolare monografica
LAVORO IRREGOLARE

Domande di emersione di rapporti di lavoro ed accredito della contribuzione versata forfettariamente

Chiarimenti operativi INPS

a cura di studiomarini.net | 30 Giugno 2022
Domande di emersione di rapporti di lavoro ed accredito della contribuzione versata forfettariamente

L’INPS - con Circolare 21 giugno 2021, n. 72 - ha fornito alcune precisazioni in ordine alla valorizzazione nella posizione assicurativa del lavoratore della contribuzione versata forfettariamente, ex art. 103, D.L. n. 34/2020 (Decreto "Rilancio").

In caso di emersione di rapporti di lavoro irregolari con cittadini italiani, comunitari o stranieri, già instaurati prima della istanza di regolarizzazione, il datore di lavoro è tenuto al pagamento di un contributo forfettario per le somme dovute dal datore di lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale.

Un terzo dell’importo versato dal datore di lavoro a titolo di contributo forfettario è destinato alla copertura contributiva sulla posizione assicurativa del lavoratore. Il contributo è di importo pari ad:

  • € 100 per i settori dell'agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse, secondo i codici Ateco di cui all’Allegato 1 del citato decreto interministeriale 27 maggio 2020;
  • € 52 per i settori dell'assistenza alla persona per sé stessi o per componenti della propria famiglia, ancorché non conviventi, affetti da patologie o disabilità che ne limitino l'autosufficienza e del lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 103, D.L. n. 34/2020 consente ai datori di lavoro italiani o stranieri di presentare istanza per regolarizzare rapporti di lavoro irregolari con cittadini stranieri o italiani. Sono previste modalità e contributi specifici.