Circolare monografica
LAVORO AUTONOMO

Lavoratori autonomi occasionali: nuova App per effettuare la comunicazione obbligatoria

Il punto sulla prassi di riferimento in materia

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 9 Maggio 2022
Lavoratori autonomi occasionali: nuova App per effettuare la comunicazione obbligatoria

L’articolo 14, comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, è stato modificato, con decorrenza dal 21 dicembre 2021, dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146. La citata legge, in particolare, ha previsto un nuovo obbligo comunicazionale dei lavoratori che svolgono prestazioni di lavoro autonomo occasionale. Le prime indicazioni di carattere generale in materia sono state fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Nota 11 gennaio 2022, n. 29, poi integrata, per gli aspetti più particolari, dalle successive Note 27 gennaio 2022, n. 109 e 1° marzo 2022, n. 393. Infine, sempre l’Ispettorato, ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine alle concrete modalità di effettuazione della comunicazione in esame con le Note 28 marzo 2022, n. 573 e 22 aprile 2022, n. 881. Si propone il punto su tutta la prassi di riferimento in materia.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nuovo obbligo di comunicazione per lavoratori autonomi occasionali introdotto dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215, con chiarimenti forniti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.