Circolare monografica
VIGILANZA SUL LAVORO

La diffida accertativa per crediti patrimoniali: i chiarimenti dell’INL

Natura giuridica, caratteristiche, destinatari, contenuto dell’accertamento e crediti oggetto della diffida accertativa

di Marta Goldin, Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 19 Gennaio 2022
La diffida accertativa per crediti patrimoniali: i chiarimenti dell’INL

La diffida accertativa per crediti patrimoniali è disposta dal personale ispettivo qualora, nell’ambito dell’attività di vigilanza emergano inosservanze alla disciplina contrattuale da cui scaturiscono crediti patrimoniali in favore dei prestatori di lavoro.

Mediante la diffida il personale ispettivo intima al datore di lavoro di corrispondere le somme risultanti dagli accertamenti svolti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La diffida accertativa è un provvedimento amministrativo che intima al datore di lavoro di corrispondere crediti maturati dai lavoratori entro 30 giorni.