Circolare monografica
VIGILANZA SUL LAVORO

La diffida obbligatoria: il funzionamento in capo al personale ispettivo

Il potere di diffida, oggetto, ottemperanza e diffida “ora per allora”

di Marta Goldin, Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 20 Ottobre 2021
La diffida obbligatoria: il funzionamento in capo al personale ispettivo

Gli organi ispettivi sono tenuti ad esercitare il potere di diffida ogniqualvolta ravvisino una inosservanza di norme di legge ovvero di contratto collettivo in materia di lavoro e di legislazione sociale, dalla quale derivi l’applicazione di sanzioni amministrative.

Con la presente Circolare Monografica, pertanto, analizzeremo nel dettaglio il funzionamento di tale potere in capo al personale ispettivo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il potere di diffida è previsto per sanzionare inosservanze di legge o contratto collettivo in materia di lavoro e legislazione sociale, intimando la regolarizzazione entro 30 giorni.