Circolare monografica
INAIL, INFORTUNIO

Omessa denuncia di infortunio: l’INAIL fornisce le istruzioni sull’obbligo, le sanzioni e la diffida

Procedimento sanzionatorio, diffida obbligatoria e comunicazione degli infortuni a fini statistici e informativi al SINP

di Studio Tributario Gavioli & Associati | 22 Settembre 2021
Omessa denuncia di infortunio: l’INAIL fornisce le istruzioni sull’obbligo, le sanzioni e la diffida

Con la circolare n. 24 del 9 settembre 2021 , recante “Sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia di infortunio di cui all'art. 53 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124. Ambito di applicazione. Chiarimenti“, l’INAIL fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime sanzionatorio per la violazione dell’obbligo di denuncia degli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni.

Nella circolare in commento l’INAIL fornisce le informazioni riguardanti la disciplina dell’obbligo di denuncia telematica posto in capo ai datori di lavoro in caso di infortunio. In particolare, il documento di prassi si sofferma sulla sanzione amministrativa dovuta per omessa o tardata denuncia di infortunio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Obbligo di denuncia per infortuni non guaribili entro 3 giorni. Sanzioni amministrative per omessa o tardata denuncia. Finalità del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP).