Circolare monografica
CRISI D'IMPRESA

Codice della crisi d’impresa: le ultime novità

La Fondazione Studi chiarisce i dubbi e perplessità in riferimento al D.L. n. 118/2021

di Daniele Bonaddio | 23 Settembre 2021
Codice della crisi d’impresa: le ultime novità

Il D.L. n. 118/2021 , pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24 agosto 2021 e in vigore dal giorno successivo, differisce al 16 maggio 2022 l’entrata in vigore del “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, facendo slittare le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi al 31 dicembre 2023. Sul punto, è intervenuta la Fondazione Studi CdL, con l’Approfondimento del 6 settembre 2021, in quanto il menzionato decreto ha suscitato l’insorgere di alcuni dubbi e perplessità. Tra le novità introdotte vi è il rinvio al 16 maggio 2022 dell’entrata in vigore del Codice della crisi e l’introduzione dell’istituto della “composizione negoziata della crisi”, ovvero uno strumento di ausilio alle imprese basato su un percorso volontario ed extragiudiziale, supportato dall’esperto e caratterizzato dalla riservatezza.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 118/2021 introduce misure urgenti in materia di crisi e risanamento aziendale, tra cui la composizione negoziata della crisi come strumento volontario ed extragiudiziale.