Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Reddito da lavoro dipendente: trattamento fiscale delle somme liquidate in sentenza

La natura risarcitoria della somma liquidata in favore del lavoratore non osta all'applicazione delle ritenute a titolo di IRPEF

a cura di studiomarini.net | 8 Aprile 2021
Reddito da lavoro dipendente: trattamento fiscale delle somme liquidate in sentenza

L'Agenzia delle Entrate - con risposta ad Interpello del 29 marzo 2021, n. 222 - ha ribadito che, ex art. 51 del TUIR, le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta in relazione al rapporto di lavoro, costituiscono reddito da lavoro dipendente.

Nel caso in specie, in virtù di tale principio di onnicomprensività, le somme liquidate in sede giurisdizionale al medico illegittimamente licenziato costituiscono reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.

Al contempo, poiché la sentenza del Tribunale adito - nel definire gli importi complessivamente spettanti al ricorrente - nulla ha disposto in merito agli obblighi del sostituto d'imposta circa la non applicazione di ritenute fiscali, l'AE ha ritenuto che su tali somme liquidate, il datore di lavoro deve operare le ritenute a titolo di acconto IRPEF, ex art. 24, D.P.R. n. 600/1973.

Pertanto, la natura risarcitoria della somma liquidata in favore del lavoratore non osta quindi all'applicazione delle ritenute a titolo di IRPEF.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'Agenzia delle Entrate ha affrontato la tassazione di somme erogate in momenti temporali diversi, specificando la possibilità di presentare istanza di rimborso delle ritenute trattenute. Ha anche chiarito il regime fiscale di somme percepite da un dipendente illegittimamente licenziato.