Circolare monografica
INAIL

Infortuni in ambito domestico: il punto sulle novità

Soggetti assicurati, attività tutelate, oggetto dell'assicurazione, requisiti e presentazione e istruttoria della domanda

di Daniele Bonaddio | 2 Marzo 2021
Infortuni in ambito domestico: il punto sulle novità

Con la Circolare n. 6 dell’11 febbraio 2021, l’INAIL ha riepilogato le novità riguardanti l’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico alla luce delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 534 della Legge n. 145/2018, adottate mediante Decreto (MLPS-MEF) del 13 novembre 2019 .

In particolare, a decorrere dal 1° gennaio 2019, i soggetti obbligati all’iscrizione all’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico, sono coloro che hanno un’età compresa fra i 18 e i 67 anni d’età. Inoltre è necessario che questi ultimi esercitino, in via esclusiva, attività di lavoro in ambito domestico, intese come insieme delle attività prestate nell’ambito domestico, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone che costituiscono il proprio nucleo familiare e dell'ambiente domestico ove dimora lo stesso nucleo familiare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali regolamenta l'assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico, con nuove disposizioni introdotte dalla Legge n. 145/2018. Sono obbligati all'iscrizione coloro che svolgono attività di lavoro in ambito domestico senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito.