Circolare monografica
ASSUNZIONI AGEVOLATE

Incentivo per favorire l’occupazione giovanile: le novità dal 1° gennaio 2021

Esonero contributivo per le nuove assunzioni e le trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nelle annualità 2021 e 2022

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 25 Gennaio 2021
Incentivo per favorire l’occupazione giovanile: le novità dal 1° gennaio 2021

Il 30 dicembre 2020 è stata pubblicata sul S.O. n. 46 della Gazzetta Ufficiale n. 322, la legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. Tale provvedimento, all’art. 1, comma da 10 a 15 , ha previsto, richiamando – con alcune significative modifiche – l’esonero triennale di cui all’art. 1, comma 100 e seguenti, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), un particolare esonero contributivo per le nuove assunzioni e le trasformazioni a tempo indeterminato, effettuate nelle annualità 2021 e 2022, di lavoratori che non hanno ancora compiuto il 36° anno di età. Illustriamo il contenuto delle nuove disposizioni, in vigore dal 1° gennaio 2021.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge di bilancio 2021 prevede un esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori under 36. La misura è applicabile dal 2021 al 2022.