Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Riduzione cuneo fiscale: prime indicazioni dall’Agenzia delle Entrate

Ambito di applicazione del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione fiscale

di Daniele Bonaddio | 22 Dicembre 2020
Riduzione cuneo fiscale: prime indicazioni dall’Agenzia delle Entrate

Con la Circolare n. 29/E del 14 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti di carattere interpretativo e di indirizzo operativo in merito alla nuova “riduzione del cuneo fiscale”, disciplinata dal D.L. n. 3/2020 , in attuazione della Legge di Bilancio 2020. In particolare, è stato specificato che il nuovo trattamento integrativo, nonché l’ulteriore detrazione fiscale, devono essere erogati dal sostituto d’imposta senza alcuna richiesta specifica da parte del lavoratore. Per coloro che, invece, non hanno sostituti d’imposta devono recuperare il bonus spettante in dichiarazione dei redditi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 3/2020 prevede la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti con l'abrogazione del bonus Irpef e l'introduzione di nuove misure fiscali. Il trattamento integrativo e l'ulteriore detrazione fiscale sono erogati dai sostituti d'imposta senza richiesta esplicita.