Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Reddito di lavoro dipendente: guida al conguaglio di fine anno

Gli adempimenti mensili del datore di lavoro e il conguaglio di fine anno

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Dicembre 2020
Reddito di lavoro dipendente: guida al conguaglio di fine anno

A norma dell’articolo 23 del D.P.R. n. 600/1973, è onere del datore di lavoro, in conseguenza della corresponsione di compensi e somme per prestazioni di lavoro dipendente, operare una ritenuta a titolo d’acconto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta dai lavoratori.

Soggetti alla predetta ritenuta d’acconto saranno i redditi di lavoro dipendente definiti, a norma dell’articolo 49 del D.P.R. n. 917/1986, come quei redditi che “derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro”.

La tassazione operata nel corso dell’anno, tuttavia, rappresenta una situazione provvisoria che verrà resa definitiva in sede di conguaglio di fine anno, inteso quale operazione volta alla determinazione dell’effettivo ammontare dovuto a titolo d’imposta sul reddito delle persone fisiche da parte del dipendente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il reddito di lavoro dipendente è definito e tassato secondo le norme fiscali e contributive, con ritenute d'acconto mensili e conguaglio annuale.