Circolare monografica
DISTACCO

Distacco: le regole vigenti e i recenti interventi della giurisprudenza

Chiarimenti sull’istituto con particolare riguardo alle condizioni legittimanti

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 28 Dicembre 2020
Distacco: le regole vigenti e i recenti interventi della giurisprudenza

Il distacco, che si configura quando un datore di lavoro pone uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto per lo svolgimento di una determinata attività lavorativa, è regolamentato dall’articolo 30 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276. Una recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione (11 settembre 2020, n. 18959) offre lo spunto per fornire alcuni importanti chiarimenti sull’istituto in questione, con particolare riguardo alle condizioni legittimanti. Dopo aver riepilogato le regole vigenti, illustriamo il contenuto della decisione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il distacco tra lavoratori e aziende è disciplinato dall'art. 30 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, con requisiti di interesse produttivo, temporaneità e svolgimento di attività specifica. La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del distacco in un caso di crisi aziendale temporanea.