Circolare monografica
PROFESSIONISTI

Il contratto di co-working: analisi della disciplina e modello

Un contratto di locazione molto particolare

di Stefania Grazini | 12 Novembre 2020
Il contratto di co-working: analisi della disciplina e modello

Una delle maggiori voci di spesa di uno studio professionale è sicuramente quella relativa ai canoni di locazione dell’ufficio. Tuttavia, il calo dei fatturati dei professionisti e l’aumento dei canoni di locazione nelle principali città (ma anche nei piccoli centri urbani), ha spinto un ampio numero di soggetti ad una ottimizzazione dei costi anche di tale voce di spesa. In particolare, come si evince dal nome, la prassi statunitense ha dato vita ad un contratto di locazione molto particolare che è stato poi progressivamente adottato nel nostro paese: il contratto di co-working.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di co-working è un atipico contratto di locazione che offre spazio fisico e servizi, garantendo flessibilità e riducendo le spese per i professionisti.