Continuano a susseguirsi, nel nostro ordinamento, interventi normativi volti a contrastare l’emergenza epidemiologica dovuta al diffondersi del virus Covid-19. Non è, infatti, solamente l’ambito sociale a subire le ripercussioni della grave crisi sanitaria che sta investendo il nostro paese ma è anche il mondo del lavoro ad essere in notevole difficoltà.
Al fine di assicurare, dunque, la gestione delle situazioni derivanti dalla necessità e urgenza della crisi in atto e al fine di fronteggiare gli effetti negativi prodottisi sul tessuto socio-economico nazionale a causa dell’emergenza sanitaria in corso, a partire dal mese di marzo 2020 si sono succeduti diversi provvedimenti normativi che hanno costituito l’impianto delle disposizioni in base di ammortizzatori sociali.
Da ultimo, la recente impennata dei contagi ha portato all’emanazione del D.P.C.M. 24 ottobre 2020 , del recente D.P.C.M. 3 novembre 2020, ove viene previsto il lockdown per alcuni settori economici, e del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 con il quale sono state introdotte ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno dei settori produttivi maggiormente colpiti dal nuovo intervento.
Visto l’avvicendarsi di molteplici provvedimenti, pertanto, con il presente intervento vogliamo fornire una sintesi degli interventi in tema di ammortizzatori adottati con il c.d. Decreto “Ristori”.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati