Circolare monografica
INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Le istruzioni INPS sulla nuova domanda di Reddito di cittadinanza

Variazione della composizione del nucleo familiare e della situazione economica e mancato rispetto dei requisiti

a cura di studiomarini.net | 21 Ottobre 2020
Le istruzioni INPS sulla nuova domanda di Reddito di cittadinanza

Nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2019, n. 75 è stata pubblicata la legge 28 marzo 2019, n. 26, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.

A distanza di un anno e mezzo, molti utenti si trovano nella possibilità di poter presentare nuovamente domanda per la fruizione di ulteriori 18 mesi di RdC.

Al riguardo, l’INPS - con Messaggio 8 ottobre 2020, n. 3627- ha fornito alcune precisazioni in merito alla presentazione della domanda di rinnovo del beneficio al termine del godimento delle 18 mensilità, affrontando le seguenti casistiche:

  • variazione della composizione del nucleo familiare;
  • variazione della situazione economica del nucleo e mancato rispetto dei requisiti economici;
  • presentazione della domanda dopo un provvedimento di revoca o decadenza sanzionatoria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 4/2019 regola il Reddito di Cittadinanza e la Quota 100 per le pensioni, con condizioni e obblighi specifici per i beneficiari e i datori di lavoro. La legge n. 26 del 28 marzo 2019 ne disciplina la conversione, con possibilità di rinnovo dopo 18 mesi. L'INPS fornisce indicazioni sulle modalità di presentazione della domanda e sulle condizioni per l'esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono beneficiari del Reddito di Cittadinanza.