Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’8 settembre 2020, n. 223 del D.L. 8 settembre 2020, n. 111, sono state introdotte nuove disposizioni volte a disciplinare l’istituto del lavoro agile nel caso in cui un lavoratore dipendente abbia un figlio convivente, minore di quattordici anni, posto in quarantena per contatto avvenuto nel contesto scolastico.
Il congedo di cui trattasi può essere fruito nei casi in cui i genitori non possano svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile e comunque in alternativa a tale tipologia di svolgimento dell’attività lavorativa. Inoltre, può essere fruito da uno solo dei genitori conviventi con il figlio oppure da entrambi, ma non negli stessi giorni, per periodi di quarantena scolastica dei figli ricompresi tra il 9 settembre 2020 (data di entrata in vigore del citato decreto-legge) e il 31 dicembre 2020.
Con Circolare del 2 ottobre 2020, n. 116, dunque, l’Inps fornisce le prime istruzioni operative in relazione alla modalità di fruizione del predetto congedo COVID-19 per la quarantena scolastica dei figli da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato.
Analizziamo di seguito i punti salienti del provvedimento in attesa delle ulteriori novità che saranno introdotte in sede di conversione in legge del c.d. Decreto "Agosto" (che assorbirà del disposizioni di cui al D.L. n. 111/2020 qui in esame).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati