Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Benefici normativi e contributivi e rispetto della parte “normativa” del ccnl

Ambito di applicazione, beneficiari, soggetti esclusi, decorrenza e verifica della scadenza

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 21 Settembre 2020
Benefici normativi e contributivi e rispetto della parte “normativa” del ccnl

La fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalle disposizioni in materia di lavoro e legislazione sociale è subordinata, tra l’altro, al rispetto dei contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. In relazione ai contenuti “normativi” del contratto collettivo, e con particolare riguardo agli indici di valutazione di “equivalenza” della disciplina normativa di tali contratti, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito i propri chiarimenti nella circolare 28 luglio 2020, n. 2. Dopo aver riepilogato la normativa vigente e quanto già precisato dal medesimo Ispettorato circa la mancata applicazione dei contratti collettivi comparativamente più rappresentativi e il rispetto della contrattazione collettiva, illustriamo il contenuto della citata circolare n. 2.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge 296/2006 subordina i benefici normativi e contributivi al possesso del Durc e al rispetto dei contratti collettivi più rappresentativi. Scostamenti comportano la perdita dei benefici.