Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Lavoro agile: le novità previste dal nuovo disegno di legge

Tabelle comparative che evidenziano gli elementi di novità

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 13 Luglio 2020
Lavoro agile: le novità previste dal nuovo disegno di legge

Il 2 marzo 2020 è stato presentato un disegno di legge (n. 2417) avente ad oggetto la modifica di taluni aspetti della disciplina del lavoro agile (o smart working) contenuta negli articoli da 1823 della legge 22 maggio 2017, n. 81, e misure per la diffusione di tale modalità di lavoro. Dopo aver riepilogato le regole vigenti, illustriamo il contenuto delle disposizioni modificative, proponendo alcune tabelle comparative che evidenziano gli elementi di novità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive la legge n. 81 del 22 maggio 2017 sul lavoro agile, definendone le modalità di esecuzione, i diritti dei lavoratori e le normative sulla sicurezza sul lavoro. Illustra anche un disegno di legge (n. 2417) che propone modifiche alla disciplina vigente.