Circolare monografica
AMMORTIZZATORI SOCIALI

CIG in deroga: l'INPS riepiloga le novità

Le aziende già autorizzate dalla Regione (o dal Ministero del Lavoro se plurilocalizzate) a trattamenti di CIGD per complessive 9 settimane devono trasmettere telematicamente richiesta di concessione direttamente all’INPS

di Daniele Bonaddio | 29 Luglio 2020
CIG in deroga: l'INPS riepiloga le novità

Con la Circolare n. 86 del 15 luglio 2020, l’INPS ha fornito ai datori di lavoro le istruzioni operative sulla CIG in deroga per le ipotesi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da Covid-19, esaminando al contempo le novità procedurali introdotte dal c.d. “Decreto Rilancio” e dal successivo D.L. n. 52/2020. In particolare, le aziende già autorizzate dalla Regione (o dal Ministero del Lavoro se plurilocalizzate) a trattamenti di CIGD per complessive 9 settimane, indipendentemente dall’effettiva fruizione di tutto il periodo autorizzato, per i periodi di riduzione/sospensione di attività lavorativa successivi (ulteriori 5 settimane) fino al 31 agosto 2020, devono trasmettere telematicamente richiesta di concessione direttamente all’INPS.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Rilancio ha esteso le misure di ammortizzatori sociali previste dal Decreto Cura Italia. L'INPS ha illustrato le novità e le indicazioni in merito alla cassa integrazione in deroga.