Circolare monografica
AMMORTIZZATORI SOCIALI

CIG: gestione delle mensilità aggiuntive

Modalità e criteri di calcolo (e liquidazione) delle c.d. “mensilità aggiuntive” con particolare riferimento ai soggetti che usufruiscono dei trattamenti CIG

di Daniele Bonaddio | 9 Luglio 2020
CIG: gestione delle mensilità aggiuntive

Gli ultimi mesi sono stati fortemente caratterizzati dall’impiego di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (CIGO, CIGD, FIS, ecc.), in quanto molte società sono state costrette a sospendere l’attività durante il lockdown per combattere il propagarsi del Covid-19. Ciò ha influenzato notevolmente la retribuzione dei lavoratori sotto molti aspetti, non soltanto per quanto concerne la paga base in senso stretto, ma anche in merito alla tredicesima e quattordicesima (c.d. “mensilità aggiuntive”). Vediamo quindi nel dettaglio come influiscono i predetti istituti nella busta paga in concomitanza della cassa integrazione guadagni ordinaria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Durante l'emergenza Covid-19, molte aziende hanno utilizzato la cassa integrazione guadagni. Questo ha influenzato la retribuzione dei lavoratori, comprese tredicesima e quattordicesima.