Circolare monografica
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Al via gli incentivi occupazionali legati ai fruitori dell'AdrCIGS

Istruzioni operative INPS per la fruizione delle agevolazioni contributive

a cura di studiomarini.net | 3 Luglio 2020
Al via gli incentivi occupazionali legati ai fruitori dell'AdrCIGS

L'art. 24-bis, D.Lgs. n. 148/2015, ha istituito un nuovo incentivo occupazionale "dedicato" ai datori di lavoro intenzionati ad assumere (con contratto a tempo determinato di almeno 12 mesi, ovvero a tempo indeterminato) i beneficiari dell'AdRCIGS.

L'INPS - con Circolare del 27 giugno 2020, n. 77- ha finalmente reso note le istruzioni operative per la fruizione delle suddette agevolazioni contributive: in tal senso, l'incentivo consiste nell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nella misura del 50% dell’ammontare dei contributi medesimi (nel limite massimo di importo pari ad € 4.030 annui, rivalutabile sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati) per le assunzioni dei beneficiari di un assegno di ricollocazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Definiti incentivi occupazionali per assunzione di titolari di assegno di ricollocazione CIGS. Consultazione sindacale, accordo per prevenire licenziamenti, ANPAL anticipa assegno e INPS eroga bonus rioccupazione e agevolazioni contributive.