Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS

Decreto "Rilancio": le nuove disposizioni in tema CIGD

Le novità sulla procedura d’accesso alla CIGD e l’estensione dei pagamenti diretti anche a CIGO e FIS

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 5 Giugno 2020
Decreto "Rilancio": le nuove disposizioni in tema CIGD

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020, n. 128, a decorrere dalla stessa data entrano immediatamente in vigore le disposizioni del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” a sostegno delle aziende, lavoratori e famiglie nella c.d. “Fase 2” dell’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del virus COVID-19.

Il provvedimento, che contiene numerose norme dedicate al rafforzamento del sistema sanitario nazionale e alla tutela delle famiglie e dei lavoratori, interviene sulle disposizioni di cui al D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, nella Legge del 24 aprile 2020, n. 27 che ha costituito la prima fonte principale delle misure introdotte per far fronte alla prima fase dell’emergenza.

Alla luce di un quadro normativo in costante evoluzione, pertanto, con il presente contributo si vogliono qui sintetizzare le novità disposte in materia di cassa integrazione guadagni in deroga.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Rilancio estende la cassa integrazione in deroga fino a 9 settimane, con ulteriori 5 settimane per alcune categorie. L'Inps eroga direttamente le prestazioni su domanda del datore di lavoro.