Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS

Le nuove indennità Covid-19 per i lavoratori colpiti dalla crisi economica

Il reddito da ultima istanza e le novità della legge di conversione del D.L. n. 18/2020

a cura di studiomarini.net | 18 Maggio 2020
Le nuove indennità Covid-19 per i lavoratori colpiti dalla crisi economica

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Economia e delle Finanze - con il D.M. 30 aprile 2020, n. 10 - hanno disciplinato un'indennità di € 600 per i lavoratori danneggiati dall'epidemia COVID-19, non coperti da altri interventi.

Tale indennità, per quanto riguarda i lavoratori autonomi, viene riconosciuta anche a:

  • lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali, che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel medesimo periodo;
  • lavoratori intermittenti che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020;
  • lavoratori autonomi, privi di partiva IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 23 febbraio 2020 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali (2222 c.c.) e che non abbiano un contratto in essere al 23 febbraio 2020. Gli stessi, per tali contratti, devono essere già iscritti alla medesima data alla Gestione separata con accredito nel suddetto periodo di almeno un contributo mensile;
  • incaricati alle vendite a domicilio, ex art. 19, D.Lgs. n. 114/1998, con reddito annuo 2019 derivante dalle medesime attività superiore ad € 5.000, titolari di partita IVA attiva, iscritti alla Gestione separata alla data del 23 febbraio 2020 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 18/2020 ha introdotto indennità Covid-19 per lavoratori con retribuzioni ridotte a causa della crisi economica dovuta al Covid-19. L'INPS ha ricevuto 4.849.668 domande, con alcune problematiche di accettazione. Altre indennità sono state introdotte per i lavoratori autonomi iscritti alle Casse private, e la legge di conversione del D.L. n. 18/2020 ha ampliato la platea dei beneficiari dell'indennità a causa dell'epidemia Covid-19, non coperti da altri interventi.