Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS

Decreto Rilancio: istituito il Reddito d'emergenza (REM)

Il REM è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti e non è compatibile con le c.d. Indennità Covid-19

a cura di studiomarini.net | 19 Maggio 2020
Decreto Rilancio: istituito il Reddito d'emergenza (REM)

In data 13 maggio 2020, il Consiglio dei Ministri n. 45 ha approvato un nuovo decreto legge, c.d. "Rilancio", con una serie di misure di natura economica per imprese e famiglie, finalizzate al contrasto della crisi dovuta al contagio da Covid-19.

Tra queste, si segnala il REM (reddito d’emergenza) quale misura di sostegno al reddito per i nuclei familiari, erogato dall’INPS in due quote ciascuna pari all’ammontare di € 400 (le domande devono essere presentate entro il termine del mese di giugno 2020).

Il REM è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti fra i quali un determinato valore del reddito familiare, del patrimonio mobiliare familiare e dell’ISEE e non è compatibile con le c.d. Indennità Covid-19 introdotte dal D.L. n. 18/2020

Inoltre, tale nuova misura non è compatibile con la presenza nel nucleo familiare di componenti che siano, al momento della domanda:

  • titolari di pensione diretta o indiretta ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità;
  • titolari di un rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda sia superiore ad una determinata soglia;
  • percettori di reddito di cittadinanza ovvero di misure aventi finalità analoghe.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Rilancio introduce il Reddito di Emergenza (REM) per nuclei familiari in difficoltà a causa della pandemia da Covid-19, erogato dall'INPS. Requisiti e modalità di richiesta sono definiti.