Circolare monografica
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Esonero under 35: istruzioni Inps

Esonero contributivo “permanente” a favore dei datori che, dal 1° gennaio 2018, assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti ex D.Lgs. n. 23/2015

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 4 Maggio 2020
Esonero under 35: istruzioni Inps

Per promuovere l’occupazione giovanile stabile, l’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), ai commi 100 ss., ha introdotto un esonero contributivo “permanente” a favore dei datori che, dal 1° gennaio 2018, assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti di cui al D.Lgs 4 marzo 2015, n. 23 (quindi solo operai, impiegati e quadri). Sull’argomento sono intervenuti, dapprima, l’articolo 1-bis, commi da 1 a 3, del D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (poi abrogati), e, in seguito, la legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), che ha modificato, tra l’altro, il requisito anagrafico per accedere all’esonero. Le istruzioni operative per la gestione dell’incentivo a seguito delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2020 sono state fornite dall’Inps nella circolare 28 aprile 2020, n. 57.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Legge di bilancio 2018 ha introdotto un esonero contributivo per l'assunzione di giovani fino a 35 anni. Modifiche successive alla legge hanno stabilito nuovi limiti anagrafici e istruzioni operative fornite dall'Inps.