Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS

"Decreto Rilancio": le nuove disposizioni in tema di Cigo e FIS

Sintesi delle novità disposte in materia di ammortizzatori sociali

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 29 Maggio 2020
"Decreto Rilancio": le nuove disposizioni in tema di Cigo e FIS

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020, n. 128, a decorrere dal 20 maggio 2020 entrano immediatamente in vigore le disposizioni del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19che dovranno sostenere il nostro Paese nella “Fase 2” dell’emergenza sanitaria derivata dal diffondersi del virus Covid-19.

Il provvedimento, che contiene numerose norme dedicate al rafforzamento del sistema sanitario nazionale e alla tutela delle famiglie e dei lavoratori, interviene sulle disposizioni di cui al D.L. 17 marzo 2020, n. 18, ora rubricato come Legge del 24 aprile 2020, n. 27 che ha costituito la prima fonte principale delle misure introdotte per far fronte alla prima fase dell’emergenza.

Alla luce di un quadro normativo in costante evoluzione, pertanto, con il presente contributo si tenta di sintetizzare le novità disposte in materia di ammortizzatori sociali dal c.d. “Decreto Rilancio”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Rilancio ha esteso la Cassa Integrazione Ordinaria e l'Assegno Ordinario per Covid-19 fino a 9 settimane, con possibilità di ulteriori settimane. Sono state anche semplificate le procedure di presentazione delle istanze.