Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Contratto a tempo determinato per ragioni sostitutive

Assunzione a termine per la sostituzione di altro personale, in particolare in relazione a coloro che sono colpiti dal coronavirus e/o a coloro che a breve inizieranno le ferie estive

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 11 Maggio 2020
Contratto a tempo determinato per ragioni sostitutive

La Cassazione, con l’ordinanza 23 agosto 2019, n. 21672 , ha fornito importanti chiarimenti sulle modalità di specificazione della causale per ragioni sostitutive, ai fini della legittima apposizione del termine, nelle situazioni aziendali vaste e complesse. Di seguito, dopo aver riepilogato le varie ipotesi in cui è richiesta l’indicazione di una delle esigenze giustificatrici previste dall’art. 19, comma 1, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (cd. “codice dei contratti”), e le conseguenze in caso di inosservanza delle prescrizioni di legge, illustriamo il contenuto della decisione. Le riflessioni formulate di seguito, ovviamente, possono rivelarsi particolarmente utili in tutti i casi di assunzione a termine per la sostituzione di altro personale, in particolare in relazione a coloro che sono colpiti dal coronavirus e/o a coloro che a breve inizieranno le ferie estive.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto dignità reintroduce le causali per i contratti a tempo determinato, con esigenze specifiche e rigidità, ma con rischio di contenzioso. Anche il COVID-19 ha impatti sui rapporti di lavoro.