Circolare monografica
DECRETO CURA ITALIA

Emergenza Coronavirus: gli interventi del Fondo di integrazione salariale

Disciplina ordinaria e istruzioni INPS per l’accesso all’assegno ordinario per Covid-19

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 3 Aprile 2020
Emergenza Coronavirus: gli interventi del Fondo di integrazione salariale

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, n. 70 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, sono entrate immediatamente in vigore le disposizioni volute dal Governo al fine di fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria.

Oltre alle norme dedicate al rafforzamento del sistema sanitario nazionale e alla tutela delle famiglie, viene disposta l’estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali per tutto il territorio nazionale. Più nel dettaglio di tali misure, con le previsioni di cui all’articolo 19 del c.d. Decreto “Cura Italia”, viene prevista la possibilità, per i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, di presentare domanda di assegno ordinario, per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 per una durata massima di 9 settimane.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive il Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e le sue modalità di accesso, con particolare attenzione alle norme speciali per l'emergenza Covid-19. Viene spiegato chi può beneficiare dell'assegno ordinario, la durata massima e le procedure di accesso.