Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS

CIG anticipata dalle banche: il punto dei Consulenti del Lavoro

Natura e conseguenze dell'accordo siglato il 30 marzo tra l’ABI, le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali, che consente l'anticipazione bancaria in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti Cig previsti dal D.L. n. 18/2020

di Daniele Bonaddio | 23 Aprile 2020
CIG anticipata dalle banche: il punto dei Consulenti del Lavoro

Con l’Approfondimento del 16 aprile 2020, la Fondazione Studi dei CdL ha analizzato nel dettaglio la natura e le conseguenze dell'accordo siglato il 30 marzo tra l’ABI, le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali, che consente l'anticipazione bancaria in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale previsti dal D.L. n. 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”). L’analisi riguarda i vincoli dell’accordo, gli obblighi e le responsabilità conseguenti del lavoratore, che richiede l'anticipazione dei trattamenti, e del datore di lavoro. Inoltre, viene posto l’accento sulla circostanza che la violazione di alcuni obblighi può determinare condotte di rilievo penale - come nel caso di dichiarazioni mendaci o non veritiere - a cui entrambi i soggetti devono prestare attenzione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Accordo ABI, sindacati e datoriali per l'anticipazione della cassa integrazione. Analisi dei vincoli, obblighi e responsabilità del lavoratore e datore di lavoro. Possibili conseguenze penali per dichiarazioni non veritiere.