Circolare monografica
AMMORTIZZATORI SOCIALI

La Cassa integrazione guadagni ordinaria nell’emergenza Coronavirus

Prevista la possibilità per i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa di presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 20 Marzo 2020
La Cassa integrazione guadagni ordinaria nell’emergenza Coronavirus

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, n. 70 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” entrano immediatamente in vigore le disposizioni volute dal Governo al fine di fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria.

Oltre alle norme dedicate al rafforzamento del sistema sanitario nazionale e alla tutela delle famiglie, di fondamentale interesse per il mondo del lavoro risultano essere le prescrizioni in materia di ammortizzatori sociali. Con le previsioni di cui all’art. 19 del cd. Decreto Cura Italia, infatti, viene prevista la possibilità, per i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, di presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale, per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 per una durata massima di nove settimane.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo fornisce informazioni sulle modalità di accesso alla cassa integrazione guadagni ordinaria per l'emergenza COVID-19, i soggetti beneficiari e le specifiche modalità di accesso.