L'emergenza epidemiologica da COVID-19 che ha colpito il nostro Paese ha modificato se non stravolto la gestione dei rapporti di lavoro, non solo per quanto riguarda l’introduzione del c.d. smart working semplificato, ma anche per il nuovo regime delle ferie, dei permessi, degli ammortizzatori sociali, dell’introduzione del “premio di € 100” per chi continua ad andare al lavoro e, da ultimo, per la “moratoria” in termini di licenziamenti per motivazione cd. economica.
Su questi temi si è espressa, tra gli altri, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che - con Circolari ed Approfondimenti - ha cercato di chiarire i molti aspetti introdotti continuamente dai provvedimenti governativi.
L’obiettivo della presente analisi è quello di cercare di fissare alcuni punti cardine nella gestione dei suddetti rapporti di lavoro.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati