Circolare monografica
LAVORO PARASUBORDINATO

Conversione di una collaborazione a progetto e indennità risarcitoria

Chiarimenti giurisprudenziali in ordine alla corretta liquidazione del danno risarcibile al lavoratore in caso di contratto a progetto illegittimo

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 25 Febbraio 2020
Conversione di una collaborazione a progetto e indennità risarcitoria

La sentenza della Corte di Cassazione 26 settembre 2019, n. 24100 offre lo spunto per fornire alcuni chiarimenti in ordine alla corretta liquidazione del danno risarcibile al lavoratore in caso di contratto a progetto illegittimo, con particolare riguardo all’applicabilità o meno dell’indennità omnicomprensiva di cui all’art. 32, comma 5, della legge 4 novembre 2010, n. 183 (peraltro abrogato dal 25 giugno 2015). Dopo aver ricordato che le disposizioni sul contratto a progetto sono state soppresse e aver riepilogato quanto previsto dalla normativa vigente in tema di collaborazioni coordinate e continuative, con qualche cenno anche ai lavoratori c.d. “digitali”, illustriamo il contenuto della decisione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La disciplina delle collaborazioni a progetto è stata abrogata dal D.Lgs. n. 81/2015, ma continua ad applicarsi per i contratti già in essere al 25 giugno 2015.