Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Modello 770: le novità per la dichiarazione 2020

I termini di presentazione restano fissi anche per quest’anno al 31 ottobre

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 31 Gennaio 2020
Modello 770: le novità per la dichiarazione 2020

L’annuale dichiarazione dei sostituti d’imposta, meglio conosciuta come modello 770, deve essere compilata dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, al fine di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno precedente, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, e il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti.

Anche nella sua versione 2020, l’adempimento, i cui termini di presentazione restano fissi anche per quest’anno al 31 ottobre, già dal 2017 si presenta notevolmente ridotto a seguito dell’unificazione in un solo modello dei precedenti 770 Semplificato e 770 Ordinario.

Vediamo, dunque, quali sono le principali novità nella compilazione della dichiarazione 770/2020, a seguito della sua approvazione avvenuta con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Modello 770/2020: dichiarazione annuale per sostituti d’imposta. Obbligatori per società, enti e persone fisiche che hanno corrisposto somme soggette a ritenute fiscali nel 2019. Scadenza presentazione: 31 ottobre 2020.