Circolare monografica
DIRITTO DEL LAVORO

Il settore marittimo: le prestazioni previdenziali erogate dall'Inps

La disciplina relativa alla gestione delle prestazioni previdenziali e infortunistiche del personale navigante

di Giuseppe Santoro | 5 Dicembre 2019
Il settore marittimo: le prestazioni previdenziali erogate dall'Inps

Il settore marittimo presenta una disciplina del tutto peculiare, in quanto ha ad oggetto un ambito lavorativo complesso e articolato. Esso è soggetto infatti, all’applicazione di molteplici leggi e norme, a volte coincidenti e a volte in conflitto tra di loro: quelle nazionali del marittimo, come l’applicazione di disposizioni speciali contenute nel Codice di Navigazione; quelle nazionali relative alla bandiera della nave e quelle internazionali. Tale normativa si applica a tutto il personale marittimo, intendendosi con tale locuzione, ai sensi dell’art. 114 del Codice della Navigazione:

  • la gente di mare (ovvero chi si imbarca per lavorare a qualsiasi titolo e per qualsiasi mansione);
  • gli addetti ai servizi portuali (piloti, lavoratori portuali, palombari in servizio locale, ormeggiatori, barcaioli);
  • personale tecnico delle costruzioni navali (ingegneri navali; costruttori navali; maestri d’ascia ed i calafati).

Nella presente circolare analizzeremo, in particolare, la disciplina relativa alla gestione delle prestazioni previdenziali ed infortunistiche del personale navigante.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I lavoratori marittimi sono soggetti a una disciplina speciale, con normative nazionali e internazionali. Il lavoro marittimo è stressante e soggetto a rischi peculiari. Le prestazioni previdenziali sono gestite dall'Inps e dall'Inail.