Circolare monografica
FINE RAPPORTO

Agente di commercio: differenze con il lavoro subordinato

Nella causa di recesso per giusta causa occorre valutare le dimensioni economiche e complessive che ha il contratto di agenzia stesso

di Federico Gavioli | 12 Dicembre 2019
Agente di commercio: differenze con il lavoro subordinato

Il recesso da un contratto di agenzia presenta fondamentali differenze con quello di lavoro subordinato e la sua valutazione deve tenere conto di questo importante principio; la giurisprudenza di legittimità ha recentemente stabilito che nella causa di recesso per giusta causa occorre valutare le dimensioni economiche e complessive che ha il contratto di agenzia stesso. Vi sono importanti differenze tra contratto di agenzia e rapporto di lavoro subordinato che andremo ad analizzare.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di agenzia è regolamentato dal Codice Civile e differisce dal lavoro subordinato per l'autonomia dell'agente. La Corte di Cassazione ha stabilito che il recesso da un contratto di agenzia deve considerare le dimensioni economiche del contratto stesso.