Circolare monografica
APPRENDISTATO

Computo dell’organico ai fini dell’assunzione di apprendisti

Individuazione del momento in cui effettuare il calcolo dell’organico aziendale e computo

di Emanuele Maestri | 21 Ottobre 2019
Computo dell’organico ai fini dell’assunzione di apprendisti

Nell’ambito delle riforme realizzate con il Jobs Act, nel rispetto della delega contenuta nell’art. 1, comma 7 della legge 10 dicembre 2014, n. 183, è stato emanato il D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, che prevede – tra le altre cose - una nuova disciplina del contratto di apprendistato. Tra gli aspetti trattati nella norma, assume certamente un ruolo fondamentale la disposizione di cui all’art. 42, comma 7 , relativa al numero di apprendisti che il datore può assumere, considerati gli evidenti riflessi pratici derivanti dalla sua applicazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riassunto tratta delle tipologie di apprendistato, dei requisiti e delle limitazioni per l'assunzione di apprendisti, nonché delle regole relative al calcolo dell'organico aziendale.