Circolare monografica
INPS, CONTRIBUZIONE

FdS bilaterali: istruzioni INPS per il riscatto o ricongiunzione

Ai fini del riscatto o della ricongiunzione il datore di lavoro deve presentare domanda almeno 4 mesi prima della data di risoluzione del rapporto di lavoro

di Daniele Bonaddio | 17 Settembre 2019
FdS bilaterali: istruzioni INPS per il riscatto o ricongiunzione

Con la Circolare n. 105 del 24 luglio 2019, l’INPS ha fornito indicazioni operative per l’applicazione della disciplina - contenuta all’art. 22, comma 3 del D.L. n. 4/2019, convertito con modificazioni in Legge n. 26/2019 - concernente la facoltà per i Fondi di solidarietà bilaterali di provvedere al versamento degli oneri di riscatto o ricongiunzione precedenti all’accesso ai predetti fondi, utili per il conseguimento del diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata. Ai fini del riscatto o della ricongiunzione, il datore di lavoro deve presentare domanda almeno 4 mesi prima della data di risoluzione del rapporto di lavoro, mediante il modulo “AP125”, che deve essere inviato in maniera cartacea alla Struttura INPS territorialmente competente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 4/2019 prevede che i Fondi di solidarietà bilaterali possano erogare un assegno straordinario per il sostegno al reddito ai lavoratori che raggiungano i requisiti per l'accesso alla pensione quota 100 entro il 31 dicembre 2021.