In seguito all’entrata in vigore del Decreto Dignità, D.L. 12 Luglio 2018, n. 87, convertito in Legge 9 agosto 2018, n. 96, la disciplina dei contratti a termine, nel nostro ordinamento, è stata ampiamente modificata, con l’introduzione di rigidi limiti temporali e sostanziali.
Nel dettaglio, il provvedimento ha disposto la possibilità di poter procedere alla stipula di un rapporto a tempo determinato per un tempo non superiore a 12 mesi, salva l’estensione sino a 24 mesi in caso di specifiche condizioni individuate dalla normativa. Inoltre, non è possibile effettuare più di quattro proroghe dello stesso contratto e apponendo, nei casi di rinnovo, una causale, indipendentemente dalla durata del rapporto che non potrà mai eccedere il limite di 24 mesi.
Posta, dunque, la profonda revisione dell’assetto dei contratti a termine, ci si chiede se le disposizioni del Decreto Dignità e del contratto a termine siano da applicarsi anche alla fattispecie dei rapporti a chiamata a tempo determinato, in assenza di uno specifico riferimento da parte della normativa.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati