Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Contratti a termine: le novità per le fondazioni lirico sinfoniche

Disamina della normativa vigente in tema di durata massima, proroghe, rinnovi, esclusioni dall’ambito di applicazione della normativa del contratto a termine e dettaglio delle discipline specifiche

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 11 Settembre 2019
Contratti a termine: le novità per le fondazioni lirico sinfoniche

Le disposizioni in materia di contratto a tempo determinato di cui agli articoli da 1929 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, già modificate dal D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (c.d. decreto dignità, convertito dalla legge 9 agosto 2018, n. 96), sono state ulteriormente riformate dal D.L. 28 giugno 2019, n. 59, convertito in legge, con modifiche, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81. Il citato D.L. n. 59/2019, per quel che qui rileva, ha introdotto novità con riguardo alle fondazioni lirico sinfoniche. Dopo aver riepilogato quanto previsto dalla normativa vigente in tema di durata massima, proroghe e rinnovi, nonché le esclusioni dall’ambito di applicazione della normativa del contratto a termine, illustriamo nel dettaglio le discipline specifiche.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Contratti a tempo determinato: durata massima 12/24 mesi, successione contratti max 24 mesi, proroghe e rinnovi solo per esigenze specifiche. Esclusioni e discipline specifiche.